Expo 2015: 20 settembre National Day Bangladesh
Il Bangladesh è una terra dalle antichissime origini, nata sotto l’influenza della cultura indiana oggi è una delle massime produttrici di riso al mondo. La musica, la letteratura e soprattutto la cucina rappresentano tutta l’importanza della cultura bengalese nel mondo. A dimostrarlo il Padiglione a Expo Milano 2015.
Il riso e la frutta, due alimenti fondamentali per la cucina bengalese La cucina tipica del Bangladesh è caratterizzata dalla preparazione del riso, spesso condito con il curry e accompagnato dalla carne di pollo o di pesce. Il cibo bengalese è spesso speziato ed esclude per motivi religiosi la carne di maiale, i piatti tipici sono infatti il Biryani, preparato con riso, pollo, uova e verdure, e il Pilao, una sorta di riso fritto con carne e legumi. In Bangladesh, a tavola si bevono le spremute di frutta, soprattutto mele, mango e lime e latte di cocco, e naturalmente il tè, di cui il Bangladesh conta una ricchissima varietà. La frutta è la regina della cucina bengalese e compone anche la maggior parte dei dolci, solitamente a base di riso, miele e frutta secca.
Un Padiglione mirato alla sostenibilità Il Padiglione del Bangladesh, all’interno del Cluster del Riso, presenta la forte vocazione agricola e commerciale del Paese, da sempre concentrato nella produzione e nella lavorazione del riso. All’interno del Padiglione, la visita si concentra sul tema della sostenibilità e di come il Paese sia riuscito a raggiungere una produzione alimentare sufficiente per il fabbisogno della popolazione grazie all’impiego di metodi di produzione e di tecnologie innovative. Inoltre, un’intera parte della mostra è dedicata ai risultati del Bangladesh Rice Research Institute sull’adattamento delle colture del riso ai cambiamenti climatici.