Expo 2015: 3 settembre National Day Somalia

Il 3 settembre è la festa nazionale della Somalia in Expo Milano 2015. La cerimonia ufficiale del National Day comincerà alle 10.30 presso il palco dell’Expo Centre con il benvenuto al Presidente della Somalia Hassan Sheikh Mohamud, a seguire l’alzabandiera, l’esecuzione degli inni nazionali, italiano e somalo, e i discorsi ufficiali da parte delle autorità.
Performance culturali e food tasting
A partire dalle 11.15, il Presidente Mohamud farà visita prima al Padiglione della Somalia, all’interno del Cluster delle Zone Aride, e poi a Palazzo Italia dove firmerà il documento della Carta di Milano. Nel frattempo, performance musicali e food tasting per i visitatori animeranno il Padiglione Somalia.
Forum e conferenze per scoprire la storia della Somalia
La giornata continuerà presso il Conference Centre con due appuntamenti. Alle 15.00 si terrà il Forum somalo su economia e investimenti alla presenza del Presidente Mohamud, del Commissario Generale della Somalia per Expo Milano 2015 Ibrahim Hagi Abdulkadir e della Professoressa Elena Pisanu dell’Università di Padova in qualità di moderatrice. Alle 17.30 sarà la volta della Conferenza sulla lingua e la cultura somala.
Per coloro che non potessero essere presenti al National Day, performance culturali legate alla tradizione somala animeranno il palco del Cluster delle Zone Aride fino al 4 settembre. Sono previsti due spettacoli al giorno di musiche e danze dalle ore 11.30 alle ore 13.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.30.
L’abbondanza da poca acqua: Somalia – i suoi animali, i suoi profumi
La Somalia è un Paese unico, dove la natura ha insegnato come la vita può prosperare con poca acqua. Ispirati dal magnifico albero di boswellia carterii, i pastori somali hanno imparato ad allevare i loro animali nelle zone aride. La boswellia, le cui radici sono in grado di catturare acqua e sali minerali dalle rocce su cui cresce, produce la resina più preziosa, l’incenso. I somali hanno sempre amato l’odore del loro incenso: lo usano per accogliere gli ospiti, per abbellire le loro case e per disinfettare contenitori di acqua. Per millenni, le popolazioni provenienti da ogni angolo del mondo hanno commerciato con la Somalia per l’acquisto di questa resina, il cui profumo è sempre stato pensato per compiacere gli dèi.
I pastori hanno imparato come allevare il loro prezioso bestiame, muovendosi costantemente attraverso tutta la Somalia alla ricerca di acqua e varietà di cibo. Grazie alla loro conoscenza delle tradizioni, al momento la Somalia è la patria di 50 milioni di animali e ogni anno esporta più di 5 milioni di capi, rendendo la Somalia il cuore del commercio di animali tra il Corno d’Africa e gli Stati del Golfo. Questo fa sì che il bestiame conti per il 40 % del Prodotto Interno Lordo (PIL); prendendo in considerazione l’intero settore agricolo, la cifra cresce al 65 %. Di conseguenza l’agricoltura rappresenta circa tre quarti della forza lavoro, principalmente sotto forma di nomadismo pastorale. Queste esperienze e questi prodotti preziosi sono la parte centrale del Padiglione della Somalia, che presenta anche la ricchezza e la diversità dei suoi prodotti agricoli, come banane, mango e pompelmi, e le immense opportunità nell’industria del pesce, visto che la Somalia ha quasi 3000 miglia di costa inutilizzate. L’esposizione della nazione è mirata a promuovere una diversa percezione della Somalia, un Paese ricco di opportunità che ha bisogno dell’aiuto del mondo per riprendersi dalle sue sofferenze passate e iniziare il proprio cammino verso la pace e la prosperità.
Il Padiglione, inserito nel Cluster Zone aride, offre quattro itinerari tematici: l’incenso, la pastorizia, i semi di sesamo e la pesca. È ispirato alla varietà del paesaggio somalo, rappresentando le sue regioni settentrionali aride e assolate, così come le sue regioni meridionali lussuose e intriganti. Il Padiglione accoglie gli ospiti con il profumo paradisiaco dell’incenso. Tutte le informazioni sono veicolate attraverso monitor interattivi e schermi. I dati della Somalia, il suo potenziale economico, i suoi problemi di acqua, cibo e sicurezza sono portati all’attenzione dei visitatori. Inoltre la Somalia aggiunge un padiglione virtuale, un punto vendita per regali, oltre a eventi che promuovono la tradizione culinaria della nazione.
I pastori hanno imparato come allevare il loro prezioso bestiame, muovendosi costantemente attraverso tutta la Somalia alla ricerca di acqua e varietà di cibo. Grazie alla loro conoscenza delle tradizioni, al momento la Somalia è la patria di 50 milioni di animali e ogni anno esporta più di 5 milioni di capi, rendendo la Somalia il cuore del commercio di animali tra il Corno d’Africa e gli Stati del Golfo. Questo fa sì che il bestiame conti per il 40 % del Prodotto Interno Lordo (PIL); prendendo in considerazione l’intero settore agricolo, la cifra cresce al 65 %. Di conseguenza l’agricoltura rappresenta circa tre quarti della forza lavoro, principalmente sotto forma di nomadismo pastorale. Queste esperienze e questi prodotti preziosi sono la parte centrale del Padiglione della Somalia, che presenta anche la ricchezza e la diversità dei suoi prodotti agricoli, come banane, mango e pompelmi, e le immense opportunità nell’industria del pesce, visto che la Somalia ha quasi 3000 miglia di costa inutilizzate. L’esposizione della nazione è mirata a promuovere una diversa percezione della Somalia, un Paese ricco di opportunità che ha bisogno dell’aiuto del mondo per riprendersi dalle sue sofferenze passate e iniziare il proprio cammino verso la pace e la prosperità.
Il Padiglione, inserito nel Cluster Zone aride, offre quattro itinerari tematici: l’incenso, la pastorizia, i semi di sesamo e la pesca. È ispirato alla varietà del paesaggio somalo, rappresentando le sue regioni settentrionali aride e assolate, così come le sue regioni meridionali lussuose e intriganti. Il Padiglione accoglie gli ospiti con il profumo paradisiaco dell’incenso. Tutte le informazioni sono veicolate attraverso monitor interattivi e schermi. I dati della Somalia, il suo potenziale economico, i suoi problemi di acqua, cibo e sicurezza sono portati all’attenzione dei visitatori. Inoltre la Somalia aggiunge un padiglione virtuale, un punto vendita per regali, oltre a eventi che promuovono la tradizione culinaria della nazione.