Gli Eventi a Reggio Emilia e Provincia nel fine settimana
Non solo il ciclone Ligabue a Reggio Emilia durante il fine settimana tanti appuntamenti musicali e non sparsi in tutto il territorio.
Ovviamente si inizia con Ligabue già da venerdì 18 con “Aspettando Campovolo” con RTL 102,5 che dalle 19.00 in diretta dal palco il Preshow che farà ballare Campovolo e tutta l’Italia con la migliore musica scelta dal rocker correggese.
sabato 19 settembre è il giorno dei giorni con Luciano Ligabue in concerto al Campovolo e i suoi 150mila fans arrivati da tutta Italia. Ligabue festeggia i suoi 25 anni di carriera, i 25 anni del suo primo album “Ligabue”, i 20 anni di “Buon Compleanno Elvis”, i 10 anni dal suo primo concerto al Campovolo, e lo straordinario successo del “Mondovisione Tour”, che nell’ultimo anno e mezzo ha toccato l’Italia e il mondo ed è stato immortalato nell’album live “Giro del mondo”. Un concerto-evento.
Giornata europea del patrimonio
I Musei civici di Reggio Emilia aderiscono a questa giornata con l’evento“L’alimentazione e la storia dell’Europa: identità culturali e alimentari alle radici dell’Europa” che comprende diverse visite guidate ed eventi tra sabato 19 settembre e domenica 20 settembre. Si comincia sabato alle 16 con la visita guidata alla mostra “NOI. Storie di comunità, idee, prodotti e terre reggiane” (Palazzo dei Musei, 16 maggio 2015 – 30 aprile 2016). Alle 17.30 in Sinagoga c’è invece nell’ambito di “Il Grande Male”, la presentazione del libro di Benedetta Guerzoni Cancellare un popolo (Mimesis, 2013). Si prosegue poi domenica 20 settembre con la visita guidata, alle 10.30, alla mostra “Gli Etruschi e gli Altri. Reggio Emilia terra di incontri”, seguendo il tema Il cibo e il sacro: a tavola con gli dei insieme a Silvia Fogliazza; e, per la rassegna Il Te delle Muse, “Quando le Terramare si scavavano per concimare i prati” con Iames Tirabassi. Le iniziative sono tutte ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione. Info: 0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2 0522 456816 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani, 1.
All’Arena si chiude con Sabotatori
Saluta la stagione 2015 con un omaggio alle resistenze di oggi e di ieri, il cinema estivo Arena Stalloni di via Samarotto. Venerdì 18 settembre, alle 21, all’Arena Stalloni la programmazione curata da Arci si chiuderà con la proiezione ad ingresso gratuito del cine-documentario di “Sabotatori” realizzato da Nico Guidetti e Matthias Durchfeld, di nuovo insieme dopo “Il violino di Cervarolo”. Sarà l’ultimo evento della stagione 2015 del cinema estivo, organizzato per dare l’appuntamento all’estate 2016 e allo stesso tempo celebrare i partigiani nel 70esimo anniversario della Liberazione. Dopo la visione del film, ci sarà una discussione con i due autori e un piccolo brindisi con prosecco e stuzzichini per congedarsi.
Festa ecologica delle Acque Chiare
Domenica 20 settembre, dalle 15 alle 19, torna la Festa ecologica delle Acque Chiare con tante iniziative dedicate a grandi e piccoli nel segno della natura.
Parte Festival Aperto
Domenica 20 settembre sarà il doppio spettacolo Arzan 2.0 + MM Contemporary Dance Company, alle 18.30, in Piazza Martiri del 7 luglio, e “Questo è il mio nome”, alle 20.30, al Teatro Cavallerizza ad aprire il Festival Aperto.
Regium per gli appassionati di antiquariato
All’Ente Fiera c’è Regium fino a domenica 20 settembre.
Al Catomes tot partono i venerdì con il jazz
Venerdì 18 settembre, alle 19, Jass-Willie’s Bounce quartet in concerto all’Hortus Catomes Tôt, inaugura i venerdì dedicati a questo genere musicale del centro sociale.
Incontro con l’autore
Riprendono anche gli appuntamenti con gli autori reggiani e i loro libri la domenica mattina alla biblioteca Panizzi. Il 20 settembre nella Sala Reggio, alle 11, si tiene la presentazione del libro di Lele Silingardi “La vera storia di Elvis” (Prospettivaeditrice 2014); l’autore dialogherà con Daniela Bondavalli, ex assessore alla Cultura del Comune di Mantova; a seguire letture di Maria Antonietta Centoducati con accompagnamento musicale di Andrea Canevari. L’ingresso è libero. La “Panizzi” è aperta tutte le domeniche dalle 10 alle 13, fino al 13 dicembre, grazie anche a “Amici della Biblioteca” ( www.bibliotecapanizzi.it ).
S’inaugura con la mostra della Constantini la nuova sede CSart
Un colore assoluto, che è sostanza, materia, corpo opaco toccato dalla luce e trasformato in vibrazione luminosa. Con le opere pittoriche di Sonia Costantini si inaugura sabato 19 settembre, alle 18, la sede congiunta di CSArt – Comunicazione per l’Arte e ClubArt – the modern art community nel centro storico di Reggio Emilia (Via Emilia Santo Stefano, 54).
Alla Reggia di Rivalta per salutare l’estate
Ultimo appuntamento “estivo” domenica, alle 18, alla Reggia di Rivalta, con la rassegna Teatro Ragazzi a Reggio Emilia. Andremo alla ricerca dell’acqua magica assieme a Fagiolino, Sandrone e i Burattini di Mattia Zecchi. Un appuntamento imperdibile con un classico della tradizione burattinesca che riannoda i legami storici tra il personaggio di Sandrone e la Reggia. Nel parco intorno alla Reggia gli eventi inizieranno dal mattino. Ingresso gratuito.
Gli Ofeliadorme a Ghirba
A Ghirba venerdì 18 settembre l’attenzione è tutta per il concerto degli Ofeliadorme, che incanteranno il pubblico con atmosfere rimbaudiane e raffinata eleganza, in un mix inebriante di generi. Sul palco dalle 22, la musica della band bolognese ha la sua musa ispiratrice, l’ “Ofelia” Francesca Bono (voce, chitarra, basso, synth, percussioni) front woman dalla voce preziosa, che con i compagni di band Tato Izzìa (chitarra, bass synth, basso, backing vocals), Michele Postpischl.
In Sinagoga il genocidio dimenticato, mostra e incontri
Nella Sinagoga di Reggio Emilia (via dell’Aquila 3) prosegue la mostra ‘Armin T. Wegner e gli Armeni in Anatolia, 1915. Immagini e testimonianze’. Sabato 19 settembre ci sarà la esentazione del libro di Benedetta Guerzoni Cancellare un popolo. Immagini e documenti del genocidio armeno, Mimesis, 2013. Introduce Adolfo Mignemi, Insmli.
Cabaret e burlesque all’Ah bein bar
Puro divertimento, ottima cucina, musica coinvolgente e qualche sorpresa: sono gli ingredienti principali dei quattro appuntamenti di Risatissima, festival dedicato al cabaret che porterà a Reggio Emilia altrettanti fuoriclasse del buonumore. L’iniziativa è promossa da Ah bein Bar, Circolo Arci “Bismantova-Catellani” e Cooperativa Centro Insieme, che si sono affidati alla direzione artistica di Stefano Bencini per mettere a punto un programma capace di soddisfare il pubblico più eterogeneo. Si partirà venerdì 18 settembre con Norberto Midani, che inserirà nello show esilaranti aneddoti relativi al lungo periodo trascorso nella nostra città, dove ha collaborato con la compagnia “I teatranti”. La sua irresistibile verve si mescolerà con la delicata sensualità di Loulou Leroy, burlesque performer ospite della prima serata di Risatissima.
“Case Matte” al San Lazzaro
Il progetto teatrale “Case Matte”, che nasce da un’idea di Teatro Periferico, in collaborazione con Chille De La Balanza (compagnia teatrale residente nell’ex O.P. di San Salvi a Firenze) approda domenica 20 settembre al San Lazzaro don un fitto programma di eventi. E’ un viaggio attraverso le più grandi e conosciute ex strutture manicomiali italiane. Questo il programma di domenica. Si comincia alle10, nella sala conferenze del Museo di Storia della Psichiatria, con la presentazione del lavoro del gruppo teatrale dell’ex Opg di Reggio Emilia, a cura di Monica Franzoni. Alle 16.30 al Museo di storia della Psichiatria ci sarà la “presentazione teatrale” del libro “Atlante della città fragile” (ed. Sensibili alle foglie), di e con Gigi Gherzi. Alle 18, partendo dalla sala conferenze, c’è la “passeggiata teatrale” a cura di Chille de la Balanza. Dopo l’aperitivo (ore 20.30), alle 21.30 è la volta dello spettacolo “Mombello. Voci da dentro il manicomio”. Info: 334.11.85.848.
Summer School a Scandiano
Venerdì 18 settembre alle 21, presso la Rocca dei Boiardo, si esibiranno i musicisti dell’Ensemble barocco dell’Istituto “A.Peri – C.Merulo”, accompagnati dal giovane clavicembalista Alessio Zanfardino, e proporranno un programma dedicato alla musica del ‘600-‘700.
Alle Contrade di Bengodi si parla di truffe alimentari
Nell’ambito del programma territoriale di eventi We Are Reggio Emilia per Expo prosegue a Reggio Emilia venerdì 18 settembre, in piazza Casotti, alle ore 19.30 “Le Contrade di Bengodi”, manifestazione ispirata al leggendario paese descritto da Giovanni Boccaccio nel Decamerone. La rassegna curata da Vitaliano Biondi indaga in questa occasione quello che ha voluto chiamare The dark side of the food, ossia i temi delle truffe alimentari, dei nuovi pericoli e dei diritti negati. (Info www.bengodi.euwww.reggioexpo2015.it facebook lecontradedibengodi ).
A Correggio la camminata a 6 zampe
Domenica 20 settembre grazie al patrocinio del comune di Correggio , Associazione Onlus RIS_PET, organizza a Lemizzone di Correggio “camminata a 6 zampe sulle strade di re Lamizzo”, Una divertente camminata tra strade perlopiu di campagna in compagnia dei nostri amici a 4 zampe…e no. Con narrazione della storia del Leggendario Re Lamissione secondo re longobardo del storia, storia o leggenda che sia …Un re ha la tomba proprio qui la Lemizzone di Correggio. Il programma avra iniziodalle 15.30 con ritrovo presso l’area verde del circolo arci di Lemizzone (via Lemizzone 19) giochi di intrattenimento e mobilitydog con gli educatori di DOG’ LIFE PROJECT. Alle 16.30 partenza della cammina su un percorso di 2,5 km. Prima della partenza ci sara il momento tutto speciale, Il momento ” Cerco Famiglia”: le associazioni e canili che vorranno far conoscere uno dei loro cani, potranno farlo, anche con una breve storia del cane. Il ricavato della manifestazione servira ad aiutare gli ospiti del rifugio. Ci sara una lotteria gratuita dove saranno estratti bellissimi premi per i 4 zampe presenti. E alla fine di tutto se la fame c’è presso il circolo lo stand dello gnocco fritto. info: 346 3989199.
La festa della zucca di Reggiolo
A Reggiolo si prepara la XX Festa della zucca. Per due weekend, il 19-20 settembre e il 26-27 settembre, alla zucca sono dedicati appuntamenti a tavola e di intrattenimento nel cuore del paese. Nelle giornate di sabato, il 19 e 26 settembre, cena al ristorante della Pro loco al Parco Salici, mentre domenica l’appuntamento a tavola, sempre al ristorante della Pro loco, è fissato per pranzo. Nella giornata di domenica la festa animerà il centro storico reggiolese con spettacoli, negozi aperti, stand gastronomici e bancarelle.
Due giorni sulla legalità a Castelnovo Monti
Due giornate dedicate ad appuntamenti di alto livello sulla legalità saranno ospitati a Castelnovo venerdì 18 e sabato 19 settembre.

A Taneto il Fuori Orario apre con Gazzé
È una partenza con il botto quella della nuova stagione, la 23esima, del circolo Arci di Taneto Fuori Orario, riconosciuto come il “Miglior club d’Italia” nel 2013. Sarà il superconcerto del cantautore Max Gazzè, in uno straordinario allestimento, ad aprirevenerdì 18 settembre (biglietti a 15 euro già in prevendita e prenotabili su www.arcifuori.it). Sabato 19 si proseguirà con un classico del circolo lo student party “Apocalypse Night act III” con la musica dei Sunstars, di altri artisti e dello special guest svizzero Mike Candys, dj di fama internazionale (ingresso a 15 euro con una consumazione inclusa).

La Magnalonga del Parmigiano Reggiano e Stone Trail
Vini e prodotti emiliani, con il Re dei formaggi indiscusso protagonista, ambiente, cultura, sport per tutti e intrattenimenti ludici: ingredienti di qualità di un’evento che si svolgerà nei luoghi de La Bismantova, l’area rurale attorno alla celebre Pietra, rupe simbolo dell’Appennino, il 20 settembre. In programma anche il primo Trail della Pietra, gara di corsa in montagna organizzata dallo Stone Trail Team. Questa corsa rappresenta un ulteriore elemento di valorizzazione dei percorsi attorno alla Pietra e nell’area della Bismantova, che sono stati al centro di un recente progetto di valorizzazione in collaborazione con il Parco nazionale.
A Casalgrande è caccia ai talenti
Quindici nuovi “Talenti” nella terra dei “Buion”. Il Comune di Casalgrande in collaborazione con Pro Loco e Radio Bruno organizzano un grande concorso di Talent Show. Il Concorso che prende il nome di “Casalgrande Talent Show” si svolgerà nella piazza Martiri della Libertà domenica 20 settembre dalle 20:30. Potranno partecipare fino a quindici soggetti fra gruppi e persone singole. Questa grande gara che mette in palio ben quattro premi per i migliori che si saranno esibiti è aperta a tutti quelli che amano cimentarsi nel canto, danza, giocoleria e cabaret che abbiano un’età compresa tra 1 e 99 anni.

La saga di Montecavolo entra nel clou
La saga è iniziata mercoledì 16 settembre e si concluderà domenica 20. Le giornate clou sono proprio sabato e domenica.
Atelier per i bimbi e il banchetto gonzaghesco a Novellara
Sabato 19 settembre, dalle 16 alle 19, il cortile dell’antica Rocca dei Gonzaga sarà tutto a disposizione della bambine, dei bambini e delle loro famiglie; insieme per abitare uno spazio che rappresenta il cuore e la storia del paese, a suo modo favoloso.
Domenica 20 settembre, invece, alle 12.30, nel loggiato della Rocca dei Gonzaga ci sarà un banchetto gonzaghesco. Organizzato dal Comune di Novellara, a cura dell’Accademia gonzaghesca degli scalchi di Mantova, in collaborazione con lo storico mantovano Giancarlo Malacarne. I posti sono limitati (max 60 persone) e la prenotazione è obbligatoria. Con un menù di piatti storici della mensa gonzaghesca: il taglio di manzo alla Gonzaga, il filetto di persico reale del Garda, il trionfo di frutta fresca e così via. Il momento conviviale è stato anticipato da un incontro con Giancarlo Malacarne, che ne ha illustrato le regole. L’iniziativa è inserita nel progetto dei musei dell’Emilia Romagna per Expo 2015 e nel progetto di Reggio Emilia per Expo 2015. Info tel. 0522 655426.

Fuoriuscite! con gli Zazous Quintet
Domenica 20 settembre davanti al sagrato della chiesa di Sant’Andrea, in Piazza Cavallotti, il terzo appuntamento di Fuoriuscite!, rassegna a ingresso gratuito nata dalla collaborazione tra Pro Loco e Teatro Sociale. Ad esibirsi gli Zazous Quintet con il loro gipsy-manouche.
La Festa dell’Uva
A Castellarano da giovedì è in corso la 46esima festa dell’Uva che si chiude domenica 20 settembre. Quattro le mostre da non perdere. La prima nella Rocchetta si terrà una mostra dedicata a Matilde di Canossa, quella fotografica nella torre dell’Orologio che avrà come soggetto il tramonto e l’alba con la notte che passa in mezzo. La mostra dei rettili in piazzale Cairoli e per la sola giornata di domenica il villaggio medioevale nel Rione San Prospero. In tutte le piazze da giovedì e domenica concerti e spettacoli fra cui spicca giovedì la serata country, così come gli spettacoli di danza organizzati dalle scuole di ballo del paese. Il venerdì è la serata dedicata alla cena medievale, che si svolge come da tradizione sull’Aia del Mandorlo: in questo scenario naturale, il corteo storico farà da sfondo alla presentazione del libro “Il Romanzo di Matilda” appena pubblicato da Elisa Guidelli che sarà presente per narrare le gesta della Grancontessa. Dopo la nottata di sabato fra musica e tuffi nel medioevo arriverà la domenica con l’esplosione degli appuntamenti.
L’Impavida
Domenica 20 settembre lungo gli argini del Po si terrà L’Impavida d’Emilia, terza edizione della cicloturistica con biciclette d’altri tempi. Nata da un’idea di Vitaliano Biondi, Giuseppe Alai, Ivan Pavesi e Armando Nocco, la manifestazione è promossa dal Comune di Guastalla in collaborazione con Pro Loco Guastalla, altri 19 comuni della provincia di Reggio Emilia e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, con il sostegno del Consorzio del Parmigiano Reggiano e di S.A.Ba.R. Spa. Novità 2015 un percorso in montagna nelle terre di Matilde.
Un raduno di Mtb a Collagna
Arriva al Cerreto domenica 20 settembre, il primo raduno di Mountain Bike della importante località turistica, alla scoperta dei dintorni di Cerreto Laghi e dell’area del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. A organizzarlo Lunigiana Bike Travel in collaborazione con l’Ufficio Informazioni Turistiche di Cerreto Laghi. Il ritrovo è fissato alle 8.30 con partenza alle 10. Il percorso prevede 30 km e toccherà le località di Collagna, Valbona, Passo della Scalucchia, Fonti della Capiola, Passo dell’Ospedalaccio e ritorno a Passo del Cerreto. Un dislivello complessivo di 700 mt circa, adatto a tutti. Info: visitcerretolaghi.it .

A Luzzara una giornata zavattiniana
Ha lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e letterario del Centro culturale “Zavattini”, inaugurato lo scorso maggio, la giornata zavattiniana in programma sabato 19 settembre. Evento che vedrà la nascita di un comitato scientifico sulle opere di Zavattini con tanto di mostra di quadri, delle collezioni dei Musei civici di Reggio Emilia: dipinti che ritraggono la “sua Luzzara”.
Mostra su Matilde a Carpineti
Rimarrà aperta sino alla fine di ottobre a la mostra didattico – documentaria “I cento volti di Matilde”, realizzata per mostrare le tante sfaccettature della figura di Matilde di Canossa. L’esposizione “I 100 volti di Matilde” è allestita a Palazzo Cortina in piazza Matilde di Canossa, nel centro di Carpineti. Nei mesi di settembre e ottobre sarà aperta al sabato e alla domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Una pedalata a Rio Saliceto
In occasione della settimana della mobilità sostenibile l’Amministrazione comunale ha organizzato una biciclettata sul territorio del Comune aperta a tutti. La data prescelta per l’iniziativa è domenica 20 settembre e il nome dell’evento sarà “In giro per la Bassa”, a sottolineare il vasto tour che verrà percorso dai partecipanti. La biciclettata aperta al pubblico partirà da piazza Carducci e si concluderà al parco comunale di Rio Saliceto. La partenza è prevista alle ore 14.15 circa e il rientro alle 16. Prima di arrivare al parco comunale, i ciclisti solcheranno, tra le varie strade, le vie Mandrio, Spagnoli, Casinazzo, Lupi e Sabietta, Naviglio sud, Bondione.
Mostra fotografica
Al “Vittoria Cafè” a Santa Vittoria di Gualtieri, prosegue l’esposizione fotografica di Gian Luca Torelli curata da Nerella Righi. La mostra si avvale di una pubblicazione realizzata dal Circolo “Al Palazzo” in cui ogni fotografia è accompagnata da una didascalia dello stesso autore. Gian Luca Torelli, noto anche per sua arte e poliedrica competenza culturale, ha sottolineato come nei suoi “scatti” emozioni e oggetto si fondono sino a costituire e comunicare autentiche esperienze di vita. La mostra si può visitare fino a sabato 26.
Solidarietà per l’ospedale di Reggio
Per la solidarietà sarà un finale di settembre ricco di appuntamenti. Si comincia sabato 19, con il Giropizza di beneficenza che si terrà a Cognento, frazione di Campagnola Emilia. L’evento è organizzato dalla Ca’ di Pom e dagli amici di Cognento e comincerà alle ore 19.30. Oltre alla cena si potrà partecipare anche alla lotteria. L’iniziativa è a favore del Reparto di Chirurgia Generale 1 a prevalente indirizzo Oncologico e Ricostruttivo dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e saranno presenti il dott. Pedrazzoli, direttore del reparto, e tutto il suo staff. La prenotazione, obbligatoria, può essere effettuata chiamando al 338-5095428 oppure al 333-3188918.
Un’escursione ai Laghi La ninfa
I Laghi La Ninfa di Barcaccia di San Polo sono la meta di venerdì 18 settembre dei Gruppi di Cammino, iniziativa promossa dall’Asl di Reggio in collaborazione con Uisp con il patrocinio del Comune di San Polo.L’appuntamento è alle 8.15, a S.Polo, in piazza Primo Maggio.Il percorso è lungo circa un km e mezzo e comprende i Laghi La Ninfa e il parco alberato dedicato ai nati nel comune di San Polo dal 1996 al 2004 dove esiste un portichetto in legno contenente sulle pareti interne la mappa del parco con gli alberi indicati con numeri. Sull’altra parete vi è il cartello decodificatore che, ad ogni numero di albero, indica il nome del nato,l’anno di nascita e il tipo di albero associato. I partecipanti sono sempre accompagnati da Serena Puccetti, esperta di scienze motorie dell’Uisp e da un volontario sampolese, appassionato di trekking e conoscitore dei sentieri locali, Adriano Toniolo.Si raccomandano calzature adatte al percorso. Si consigliano bastoncini per camminare agevolmente.L’iniziativa è gratuita, tutti possono partecipare. Info: Serena Puccetti 331.931.51.59.
Visite guidate alla mostra su Ligabue
Domenica 20, alle 17.30, Sandro Parmiggiani, curatore della mostra di Antonio Ligabue a palazzo Bentivoglio di Gualtieri, effettuerà una visita guidata gratuita (pagamento del solo biglietto di ingresso) all’esposizione. Si può prenotare la partecipazione alla visita guidata telefonando al numero 0522/221853 della biglietteria di palazzo Bentivoglio.
Brindisi per la biblioteca all’aperto
Inaugura la libreria aperta nel parco di Scandiano. Sabato 19 settembre alle 17 nel giardino didattico Papa Paolo Giovanni II, tra il convento dei frati Cappuccini e il parcheggio in via Libera, verrà presentata la free-library, la biblioteca all’aperto realizzata con legno di recupero dall’associazione Scandiano Città in Transizione e da tutti gli abitanti che hanno partecipato al progetto ancora in corso “Scandiano Semina!”, una delle attività finanziate nel 2014 tramite “Scandiano Sbilanciati”, il percorso partecipativo promosso dal Comune di Scandiano.
fonte La Gazzetta di Reggio