National Day e Settimana del Benin, da venerdì 11 a martedì 15 settembre a Expo Milano 2015
Venerdì 11 settembre il Benin festeggia il suo National Day a Expo Milano 2015 con canti e balli tradizionali e degustazioni di prodotti tipici. La festa continua anche nei giorni successivi fino a martedì 15 settembre, con incontri, eventi culturali e spettacoli nel suo Padiglione all’interno del Cluster Frutta e Legumi. Piccolo Paese dell’Africa Occidentale, il Benin ha tradizioni profondissime, tanto che l’Unesco ha dichiarato i suoi balli e canti Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Le celebrazioni per il suo National Day saranno un’occasione imperdibile per assistervi dal vivo, grazie alle esibizioni del gruppo teatrale Super-Anges Hwendo na Bua e delle cantanti Jolidon Lafia e Norbeka, alle quali seguirà una parata dall’Expo Centre fino al Cluster Frutta e Legumi. A seguire, sempre presso il Cluster, verrà offerta una degustazione di piatti tipici. Considerati dei guardiani delle tradizioni culturali del Benin, gli artisti della compagnia Super-Anges Hwendo na Bua si esibiranno anche alle 19:00 sul palco del Cluster Frutta e Legumi.
Una settimana in compagnia del Benin
La festa del Benin a Expo Milano 2015 continua fino martedì 15 settembre, il Paese animerà il Cluster della Frutta e Legumi con esibizioni del gruppo Super-Anges Hwendo na Bua e delle cantanti Jolidon Lafia e Norbeka, con spettacoli ore 12:00 e 19:00 di ogni giorno.
Tema della partecipazione “Alle fonti della gastronomia beninese, nutrirsi per una vita piena d’energia”
Il concept
In Benin l’alimentazione è un elemento di socialità molto forte, che appartiene alle fondamenta culturali del Paese. L’atto del nutrirsi non solo serve a ricaricare di energia vitale l’essere umano, ma ne scandisce ritualmente ogni passaggio dell’ingresso in società. L’alimentazione svolge un ruolo anche nelle cerimonie religiose e nelle pratiche medico–sanitarie.
Il Benin partecipa a Expo Milano 2015, all’interno del Cluster Frutta e Legumi, con il desiderio di condividere col mondo le soluzioni adottate per garantire a ogni individuo l’energia necessaria alla propria vita sociale.
Attraverso l’offerta di cibi e prodotti caratteristici i visitatori hanno l’occasione di conoscere la ricca gastronomia del Benin, frutto di plurime influenze, compiendo in questo modo un viaggio attraverso il patrimonio culturale che contraddistingue il Paese.
L’esposizione è divisa in quattro zone: la prima presenta il Benin e la sua cultura, la seconda le varietà di frutti e legumi coltivati, la terza le tradizioni culinarie autoctone, la quarta i piatti tipici degli Aguda, comunità afro-brasiliana formata dagli ex-schiavi che hanno fatto ritorno in Africa. La scenografia è completata da materiali testuali e audiovisivi, tra cuiquattro documentari relativi al turismo, alla cucina Aguda, al legame dell’alimentazione con la religione e con le pratiche mediche.