National Day Qatar: il Paese è in festa il 4 ottobre a Expo Milano 2015. Alle 18.00, uno spettacolo musicale all’Auditorium con cori e pezzi d’operetta

Domenica 4 ottobre, a Expo Milano 2015, è il National Day del Qatar. La cerimonia ufficiale inizierà alle 10.30 all’Expo Centre con l’alzabandiera, l’esecuzione degli inni e i discorsi dei delegati. Dopo la cerimonia ufficiale, la delegazione si sposterà lungo il Decumano verso il Padiglione. I delegati si trasferiranno poi Palazzo Italia per il tour guidato, le foto, la firma del libro d’Onore e lo scambio di doni. Alle 12.45 si terrà il pranzo ufficiale. Cuore della giornata, alle 18.00 presso l’Auditorium, sarà lo spettacolo musicale di cori e operetta.
Qatar, a capo di un’alleanza per la sicurezza alimentare
Il Qatar ha un territorio in gran parte desertico e importa di conseguenza circa il 90% delle risorse alimetari. Per questo, il governo del Qatar ha istituito il Piano Nazionale di Sicurezza Alimentare (F.S.P.), un documento di lavoro completo per garantire un futuro alimentare sostenibile e sicuro per il Qatar e i suoi abitanti. Le strategie delineate nel documento “Visione Nazionale del Qatar 2030” vanno nella direzione di aumentare la produttività della superficie agricola e, allo stesso tempo, a lavorare in cooperazione con altri Paesi per acquistare ciò che non è possibile produrre nei propri confini.
Il Qatar ha assunto il ruolo di guida nella Global Dryland Alliance. Finanziando la ricerca per migliorare i metodi di coltivazione in terre aride, il Qatar spera di poter condividere le sue scoperte con i Paesi limitrofi che vivono in un clima simile.
Il Qatar ha assunto il ruolo di guida nella Global Dryland Alliance. Finanziando la ricerca per migliorare i metodi di coltivazione in terre aride, il Qatar spera di poter condividere le sue scoperte con i Paesi limitrofi che vivono in un clima simile.
Il Padiglione a Expo Milano 2015: un viaggio dentro il tipico jefer
Il Padiglione del Qatar è tra i più riconoscibili verso la fine del Decumano: il suo aspetto ricorda infatti il jefeer, il tipico canestro di foglie di palma intrecciate per la conservazione del cibo.
Nella prima sala, una grande tavola espone in una tavola interattiva tutti i prodotti tipici del Paese e i modi di consumarli. Qui si trovano i famosi jeefer, i cesti cui si ispira il Padiglione, e le otri che, trasportando il latte a dorso di cammello, lo trasformavano naturalmente in yogurt. La tavola termina con un’illustrazione della moderna cucina del Qatar, che ha subito gli influssi di tutte le zone del Pianeta.
Il momento più emozionante arriva proprio al centro del jeefer: su un’installazione a forma di albero di palma viene proiettata la storia del Paese. I visitatori possono assistere allo spettacolo lungo tutto il percorso di visita, che si snoda in una suggestiva spirale.
Nella prima sala, una grande tavola espone in una tavola interattiva tutti i prodotti tipici del Paese e i modi di consumarli. Qui si trovano i famosi jeefer, i cesti cui si ispira il Padiglione, e le otri che, trasportando il latte a dorso di cammello, lo trasformavano naturalmente in yogurt. La tavola termina con un’illustrazione della moderna cucina del Qatar, che ha subito gli influssi di tutte le zone del Pianeta.
Il momento più emozionante arriva proprio al centro del jeefer: su un’installazione a forma di albero di palma viene proiettata la storia del Paese. I visitatori possono assistere allo spettacolo lungo tutto il percorso di visita, che si snoda in una suggestiva spirale.