National Day Sierra Leone: il Paese è in festa il 28 settembre a Expo Milano 2015
Lunedì 28 settembre, a Expo Milano 2015, è il National Day della Sierra Leone. La cerimonia ufficiale inizierà alle 10.30 all’Expo Centre con l’alzabandiera, l’esecuzione degli inni e i discorsi dei delegati. Dopo la cerimonia ufficiale, la delegazione si sposterà lungo il Decumano verso il Padiglione della Sierra Leone, che espone nel Cluster del Riso. I delegati avranno così modo di visitare il Cluster e il Padiglione, prima di trasferirsi, alle 12.00, a Palazzo Italia per il tour guidato, le foto, la firma del libro d’Onore e lo scambio di doni. Alle 12.45 si terrà il pranzo ufficiale, dopo il quale la delegazione visiterà i Padiglioni della Turchia, del Kazakhstan e degli Emirati Arabi Uniti.
Sierra Leone, grandi ricchezze naturali e alimentari, tra cui cola, miele e riso
Sierra Leone è un Paese dalle sorprendenti bellezze naturalistiche. Ancora oggi le spiagge della penisola di Freetown sono tra le più belle del Pianeta. Un prodotto caratteristico del Paese è la cola: una pianta della stessa famiglia del cacao. Un pezzetto del frutto masticato dopo i pasti aiuta la digestione, mentre il contenuto di caffeina e teobromina migliora la concentrazione. La noce di cola del distretto sud-orientale di Kenema, in particolare, è rinomata per il sapore e la consistenza, tanto da essere diventata un Presidio Slow Food. Così come speciale è il miele della foresta di Koinadugu, nella parte settentrionale del Paese. Questo miele si differenzia dagli altri per essere scuro e denso, con un intenso aroma di caramello e spezie. I produttori di miele sono primariamente coltivatori di riso, che si dedicano alle api quando l’attività nelle risaie è ferma. È il riso infatti la coltura dominante del Paese, con un consumo pro capite fra i più alti dell’Africa Sub-Sahariana: in media, ognuno dei 6 milioni di abitanti arriva a mangiarne, nel corso dell’anno, un quintale. Questo spiega la presenza della Sierra Leone – unica nazione africana – nel Cluster del Riso di Expo Milano 2015.
Il Padiglione a Expo Milano 2015 presenta lo Smart Farm Village
Nonostante questa ricchezza, una corretta e adeguata alimentazione non è ancora garantita a tutte le famiglie. Per questo, il Paese presenta ai visitatori di Expo Milano 2015 una possibile soluzione: lo Smart Farm Village, un luogo dove le competenze di ognuno si incrociano per raggiungere uno scopo comune. Nel “Villaggio Agricolo Intelligente” si pratica la coltivazione del riso, la pesca sostenibile, si allevano piccoli ruminanti e polli, vi sono centri per la salute e per l’educazione alimentare, le scuole, il mercato, i sistemi di irrigazione e gli impianti di produzione d’energia. Un nuovo modello di sviluppo rurale che punta a rendere autonome le comunità agricole e ad arginare l’emigrazione verso i centri urbani.