Ottobre al MUBA. Scopri lo straordinario programma di Childrenshare ricco di appuntamenti imperdibili fino alla fine del mese

Sta per terminare settembre, il quinto e penultimo mese di Childrenshare. Durante questo mese sono stati attivati al MUBA tre dei 20 progetti selezionati, e c’è ancora un mese per visitare Childrenshare, che – come l’Esposizione Universale di Milano – concluderà il suo semestre di attività il 31 ottobre. Anche le scuole, ora riaperte, possono prenotare la loro visita sui turni mattutini a esse dedicati (si prenota sempre allo 02 43980402).
Verdura e frutta di stagione, il mondo delle api e tanta tecnologia
Ottobre, dall’1 al 4, vede tornare a Childrenshare TUTTIFRUTTI a cura di obelo, ovvero il duo Claude Marzotto e Maia Sambonet: un gioco-laboratorio dedicato alla biodiversità della frutta e della verdura di stagione, che i bambini esplorano attraverso varie tecniche creative su carta – stampa tipografica, disegno dal vero, collage –, per la realizzazione di un lavoro grafico individuale e di un allestimento collettivo. Si parte con l’osservazione diretta della biodiversità grazie a una speciale selezione di frutta e verdura di stagione, per poi sfruttare l’espressione grafica come strumento per stimolare la curiosità a tavola, imparando a riconoscere forme nuove nei vegetali. “Il mondo delle api”, previsto l’ultimo weekend di settembre, è ospite di Childrenshare anche il primo weekend di ottobre (3 e 4) e la prenotazione è vivamente consigliata. Dal 6 al 18, è il turno di “Apparecchiare giocando. La tavola nel tempo”, a cura di Memoria&Progetto: si tratta di un’attività dedicata all’evoluzione della tavola apparecchiata nel tempo, dagli antichi Romani all’epoca moderna, grazie all’aiuto della storia dell’arte e a riproduzioni “da giocare” degli utensili del passato. Infine, ultimo progetto di Childrenshare a conclusione di questi bellissimi sei mesi, avremo “Bio nutrimento per il pianeta: il futuro dell’energia”, a cura di POST Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia. Dov’è nascosta l’energia in una pianta? Qual è la differenza tra fonti di energia rinnovabile e non rinnovabile? Un percorso conoscitivo che introduce bambini e ragazzi alla scoperta del futuro dell’energia: le biomasse, la fotosintesi clorofilliana e le riserve energetiche delle piante sono i temi conduttori di attività coinvolgenti che comunicano la conoscenza e l’utilizzo corretto delle risorse naturali.
A settembre tanti laboratori divertenti e istruttivi
In settembre, Childrenshare ha avuto l’onore di ospitare tre bellissimi progetti. “Che fame?”, a cura diDossofiorito – Gianluca Giabardo e Livia Rossi, era un workshop sulla consapevolezza dell’appetito in relazione all’idea di porzione, per “formare” bambini consapevoli e attenti ai bisogni alimentari. Il workshop è stato anche ospite di Casa Corriere a Expo domenica 6 settembre, e ha visto la partecipazione di numerosi bambini lungo il Decumano; “Kids against waste”, a cura de ilVespaio – Alessandro Garlandini e Clara Giardina: un percorso di gioco dedicato agli sprechi alimentari che esistono lungo tutta la filiera alimentare, dalla raccolta nei campi alla distribuzione e alla tavola; “Il mondo delle api”, a cura di Cristina Cazzani e Riccardo Moreschi, è un laboratorio dedicato all’importanza fondamentale delle api per il Pianeta, ed è condotto da una vera apicoltrice (Cristina): tra carte didattiche e giochi di ruolo in cui i bambini “diventano” api, un’immersione divertente alla scoperta delle mansioni dell’ape, della sua struttura e dei suoi prodotti.
Childrenshare. Dove si impara la convivialità, mentre ci si diverte
Laboratori a parte, all’interno della Rotonda è sempre presente la bellissima installazione di gioco a cura di MUBAdedicata agli ingredienti e alla convivialità nei piatti e nelle tavole del mondo che tutti i visitatori, grandi e piccoli, ammirano con meraviglia. Nell’ottagono al centro dello spazio è posizionata anche un’installazione dal grande impatto visivo, composta da tavoli, stoviglie, ingredienti e arredi tipici di Italia, Francia, USA, India, Marocco, Russia, Messico e Giappone, che introducono i bambini in mondi tutti da scoprire: questo è il centro di Childrenshare, un invito alla convivialità e allo scambio di saperi culturali legati al nutrimento.