“Sostenibilità in agricoltura, tra passione e ragione”. L’8 settembre il convegno al Teatro della Terra

Un convegno per riflettere sul futuro dell’agricoltura e sulla necessità di unire efficienza produttiva e sostenibilità. Martedì 8 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30 al Teatro della Terra, Cifo, partner e fornitore ufficiale del Biodiversity Park e del Padiglione del Biologico, organizza un momento di confronto e di dialogo dal titolo: “Sostenibilità in agricoltura, tra passione e ragione”. L’obiettivo è trovare nuove strade per fare in modo che le logiche di efficienza, necessarie a garantire il raggiungimento di obiettivi di mercato, vadano di pari passo con la tutela dell’ambiente.
I protagonisti
Per affrontare i diversi aspetti del tema e raccontare la propria esperienza interverranno, moderati dal giornalista di Agrisole-Il Sole 24 Ore Massimo Agostini, l’Amministratore delegato di Cifo e della capogruppo Biolchim Leonardo Valenti, Denis Pantini di Nomisma, Matteo Bartolini, presidente dell’European Council of Young Farmers, Valeria Picco di Agrifood Covalpa. Tra i relatori Mario Vigo, promotore del progetto Combi Mais patrocinato da Expo Milano 2015, una soluzione per produrre di più e meglio con meno acqua e meno costi. Tra i relatori Enrico Di Martino, giovane imprenditore agricolo che produce vino biologico sul Lago di Garda e ha inventato un innovativo prodotto a base di succo d’uva spremuto a freddo, biologico e vegano.
Sostenibilità e ricerca
“Siamo contenti di essere tra i protagonisti del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico, perché rappresentano due spazi di Expo Milano 2015 in cui si tocca con mano come il rispetto per la natura è un obiettivo possibile – ha detto l’Amministratore delegato di Cifo Leonardo Valenti -. In occasione dei 50 anni di attività, abbiamo pensato che la partecipazione a un evento così importante fosse il modo migliore per “festeggiare” la naturale vocazione e l’impegno della nostra azienda alla sostenibilità, alla ricerca e alla formulazione di prodotti a basso impatto ambientale, al rispetto delle biodiversità e alla tutela della salute dei consumatori e degli utilizzatori”.

